Città: Firenze
Paese: Italia
Foto: Gianni Biagi
In occasione della Biennale dei Beni Culturali “Florens 2010”, Targetti ha realizzato un intervento destinato a rendere fruibile sotto una nuova luce uno dei luoghi più preziosi della città, la mirabile Cappella di Eleonora a Palazzo Vecchio. Frutto di un lavoro congiunto tra l’azienda, il Comune di Firenze e i curatori del Museo di Palazzo Vecchio, l’allestimento illuminotecnico mira a rendere percepibile in una pienezza prima impensabile la straordinaria ricchezza cromatica di uno dei capolavori indiscussi dell’arte cinquecentesca: gli affreschi di Agnolo Bronzino che rivestono interamente la Cappella fatta costruire da Cosimo I de’ Medici per il culto privato della moglie Eleonora di Toledo.
La sorprendente efficacia del risultato si deve all’impiego del sistema OPTAGON, una sofisticata tecnologia messa a punto dal Dipartimento Ricerca e Sviluppo di Targetti che, grazie all’impiego combinato di LED di ultima generazione, ottiche dall’innovativa conformazione ottagonale e un complesso dispositivo di gestione digitalizzata dello spettro luminoso modulato specificamente sull’opera pittorica, assicura e certifica una resa del colore delle superfici illuminate che non ha uguali. Oltre che a livello percettivo, la nuova regia illuminotecnica della Cappella comporta dei significativi vantaggi anche in termini di conservazione (l’esatto controllo della luce emessa garantisce che né il calore né i dannosi raggi UV interferiscano con gli affreschi) e riduce drasticamente l’impegno manutentivo sugli apparecchi.