Città: Pisa
Paese: Italia
Creato nel trecentesco Spedale di Santa Chiara per conservare le sinopie degli affreschi del Camposanto Monumentale, il Museo delle Sinopie è un luogo magico e prezioso, sia per i capolavori che vi sono custoditi, sia per il “contenitore” in sé. L’organizzazione degli interni consta di un sistema di pedane tra loro collegate a diverse altezze, sorrette da strutture metalliche ancorate a terra e sospese tramite tiranti. I pannelli espositivi sono collocati sulle pareti longitudinali e sospesi a diverse altezze; altri sono inseriti al di sotto del primo ballatoio. L’impianto di illuminazione assolve alla duplice esigenza di illuminare con uniformità le sinopie, sottolineando attraverso la luce il percorso espositivo suggerito dal progetto di recupero.
Per illuminare le Sinopie collocate alle altezze superiori si sono utilizzati proiettori professionali accessoriati con filtro lama per allungare e ammorbidire al tempo stesso l’effetto di luce. Per le Sinopie sospese ai livelli inferiori, si è optato invece per apparecchi lineari nascosti lungo il “marcapiano” delle strutture metalliche, personalizzati con una finitura corten che ne minimizza l’impatto visivo. Per ammorbidire la luce, soprattutto sulle porzioni delle sinopie più vicine alle sorgenti, tutti gli apparecchi sono stati dotati di uno speciale schermo sabbiato nella parte superiore.