Città: Milano
Paese: Italia
Azienda leader per progetti di architettura d’esterni in rame, grazie a collaborazioni con architetti di notorietà internazionale tra cui Renzo Piano ed Herzog & de Meuron, a un anno esatto dal debutto con la nuova collezione di superfici e texture dedicate al mondo dell'arredamento di interni, KME prosegue il suo percorso volto ad accreditare il rame come materiale per il design e l’architettura.
Con le sue dieci vetrine affacciate su via Francesco Sforza e Largo Augusto, a pochi passi dalla zona in cui si concentrano le boutique dei più importanti marchi dell'arredo italiano, il nuovo showroom di KME a Milano si offre come contenitore multifunzionale in cui vivere e scoprire l'esperienza del rame e delle sue infinite declinazioni.
Il progetto dello spazio trae ispirazione dal concetto di galleria d'arte, dove il contenitore assume un carattere neutro per lasciare parlare il contenuto: la resina bianca opaca per i pavimenti e gli intonaci soft nei colori del bianco e del nero permettono di far risaltare la naturale bellezza del metallo. L’attenzione è subito catturata dai grandi volumi sospesi in rame, vere e proprie sculture che illustrano alcune tra le molteplici possibilità di applicazione di questo metallo e delle sue leghe.
L’illuminazione a cura di Targetti è tutta giocata sui toni caldi: incassati MINIARC Wall Washer illuminano i grandi totem espositivi valorizzando la consistenza materica del rame, in un riuscito contrasto con pennellate di luce fredda che danno l’illusione della leggerezza, come se tali strutture si “staccassero” dal controsoffitto galleggiando nello spazio. Anche i “quadri” in rame esposti a parete sono illuminati secondo le logiche della mostra d’arte, attraverso proiettori MAGMA gimbal incassati a soffitto. Ancora proiettori MAGMA sono stati installati a binario parallelamente alle vetrine, nascosti in speciali gole realizzate nel controsoffitto.