Città: Reggio Calabria
Paese: Italia
Progetto architettonico: ABDR Architetti Associati
Progetto Illuminotecnico: Baldieri Srl
Tornano a casa i Bronzi di Riace, straordinario capolavoro dell’arte e patrimonio culturale dell’intera umanità. A Targetti il privilegio e la responsabilità di illuminarli. Lo scorso dicembre, dopo quattro anni di restauri, ha aperto nuovamente le porte il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, celebre in tutto il mondo per aver custodito per oltre trent’anni le famose sculture bronzee. L’operazione che ha permesso la riapertura del Museo, rappresenta un modello di collaborazione virtuosa tra le diverse istituzioni e società coinvolte, che hanno saputo dar vita a una struttura di indiscutibile qualità sia sotto il profilo dell’innovazione tecnologica che della sostenibilità ambientale.
La progettazione, firmata dallo studio ABDR Architetti Associati di Roma, ha avuto come obiettivi, oltre alla ristrutturazione e alla messa a norma antisismica dell’edificio, una nuova distribuzione interna degli spazi e la realizzazione di un moderno impianto di climatizzazione e depurazione dell’aria a tutela delle opere esposte. E’ in questo contesto che si colloca la tecnologia degli apparecchi di illuminazione Targetti, la stessa utilizzata per la Mostra di Tiziano alle Scuderie del Quirinale opportunatamente modificata dall’esigenza di rendere fruibili e godibili al meglio le sculture bronzee in condizioni di assoluta sicurezza per la loro conservazione.
Tecnologia LED tra le più sofisticate presenti sul mercato quella studiata da Targetti, in grado di mutare la tonalità della luce bianca nella sua intera composizione spettrale direttamente sull’opera da illuminare creando una luce in grado di restituire le opere con incredibile realismo e plasticità. E’ per questo che la personalizzazione dello spettro luminoso è stata condotta in loco e, successivamente, in remoto via Internet dai tecnici Targetti insieme agli storici dell’Arte che hanno visualizzato le diverse modulazioni della luce direttamente sull’opera fino all’approvazione finale. Luce Targetti sui Bronzi di Riace, una ulteriore testimonianza dell’impegno e della ricerca Targetti per l’arte volta a fare dell’esercizio della visione una esperienza culturale unica e irripetibile.